OpenOffice.org è una suite di software libero e può essere classificato come . È basato sul codice della versione 5.2 di StarOffice, che dopo l’acquisizione da parte di Sun Microsystems è stato rilasciato con licenza libera. Più precisamente, il codice è soggetto ad una duplice licenza (GPL e LGPL; la licenza SISSL, precedentemente usata con le altre due, è stata abbandonata da Sun), e l’utente finale può scegliere quale adottare. L’abbreviazione “ufficiale” è OOo.

Il progetto ha come obiettivi quelli di fornire a tutti gli utenti un ottimo prodotto libero che possa competere con i prodotti commerciali attualmente dominanti in questo settore. Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML che, grazie all’utilizzo di un algoritmo di compressione (si tratta dell’LZW, lo stesso dei file “ZIP”), hanno dimensioni notevolmente ridotte rispetto alla concorrenza.

Sono supportate ufficialmente versioni per GNU/Linux, Microsoft Windows, Solaris e Mac OS X (la versione attuale su Mac OS richiede l’uso di X11), ma è possibile installarlo anche su altri sistemi operativi.

È disponibile in 44 versioni linguistiche ufficiali, a cui si aggiungono progetti di localizzazione “regionali” come la traduzione in lingua zulu sponsorizzata dal governo sudafricano.

La suite include:

* Writer (word processor e editor HTML WYSIWYG)
* Calc (foglio di calcolo)
* Draw (programma di grafica vettoriale)
* Impress (programma per creare presentazioni)
* Math (editor di formule matematiche)
* Base (database)
* Registrazione di Macro
* Esportazione ed importazione nei formati PDF, Macromedia Flash, DocBook XML, Microsoft Office, SVG.

Nelle versioni precedenti è possibile configurare OpenOffice.org per collegarsi con database come postgreSQL, mySQL, … avendo in questo modo a disposizione le prestazioni e le potenzialità di un vero database.

Dalla versione 2.0 c’è a disposizione una gestione diretta di una base di dati e un’interfaccia utente più versatile simile a quella utilizzata da Microsoft Office.

Formazione

SOASI da anni realizza corsi di formazione su Openoffice.org in istituti scolastici, amministrazioni e scuole.

I contenuti del corso standard, adattabili eventualmente a seconda delle esigenze, sono i seguenti:

– Orientarsi con l’interfaccia grafica: cursore, toolbar, menu e shortkeys
– Tipi di documenti e strategie di migrazione

Word Processor:
– Lavorare con i testi e gli stili
– Inserimento e gestione di tabelle, immagini, elenchi
– Controllo ortografico e strumenti di lingua
– Funzioni di ricerca
– Formattazione della pagine, intestazioni e piè di pagina
– Uso dei modelli
– Creare file pdf

Foglio di Calcolo:
– Selezionare, copiare, aggiungere e muovere celle, righe e colonne
– Formattazione di celle e testo
– Uso delle funzioni
– Ordinamento dei campi e filtri
– Creazione grafici e diagrammi

Presentazioni:
– Creazione di una semplice presentazione
– Layout
– Effetti Grafici

Pre-requisiti
Familiarità con l’uso dei computer
Familiarità con gli utilizzi di base di programmi di Office Automation.

Materiale OpenOffice.org
Questa pagina raccoglie il materiale utile per l’introduzione di OpenOffice.org nella propria azienda o amministrazione:
Materiale Openoffice.org